Porta scorrevole a scomparsa: pro e contro

Blog

Porta scorrevole a scomparsa: pro e contro

Porte 29 Settembre 2022

Vuoi dare un nuovo volto a una stanza della casa e magari recuperare qualche prezioso centimetro di spazio? Una porta scorrevole a scomparsa potrebbe essere la migliore idea per rendere l’ambiente elegante e sobrio e occupare poco spazio in corridoi, disimpegni e luoghi di passaggio. Vediamo insieme cos’è questa soluzione per dividere gli ambienti, in quali stanze della casa puoi inserirla e come scegliere i dettagli della sua installazione. 

porta interna a scomparsa

Cos’è una porta a scomparsa?

Si tratta di un pannello divisorio che “scompare” all’interno della parete. Viene infatti installata su speciali binari che le permettono di scorrere fin dentro il muro, in modo da essere completamente invisibile alla vista una volta aperta. Può essere di diversi materiali: noi di Violato pavimenti e arredi proponiamo porte scorrevoli in vetro, in legno o in altri materiali sottili e resistenti che si abbinino correttamente al resto del tuo arredamento. Inoltre puoi scegliere varie tipologie di porta anche in base alla maniglia e al tipo di chiusura che pensi sia adatta al tuo spazio.

Si tratta della scelta giusta per separare due ambienti che potrebbero anche rimanere uniti: pensa a cucina e sala da pranzo, oppure soggiorno e salotto o ancora studio e sala tv. La porta a scomparsa permette di dividere lo spazio quando è necessario avere un po’ di privacy e allargare l’ambiente quando si fanno feste o si invitano ospiti a cena. Anche se nella maggior parte dei casi le si usa come porte da interno, esistono porte scorrevoli che collegano la casa con gli ambienti esterni: per esempio quelle che si installano tra la zona giorno e il giardino o il terrazzo, che in estate possono rimanere aperte per lasciar entrare aria e luce. 

I vantaggi di una porta interna scorrevole a scomparsa

Il vantaggio principale di questi complementi d’arredo è evidente: occupano pochissimo spazio. La loro caratteristica principale, quella di scomparire nel muro, è utile quando due ambienti potrebbero essere uniti (come nel caso di cucina e sala da pranzo) ma non solo. Pensa a un bagno in camera oppure a una cabina armadio. Una porta interna scorrevole a scomparsa garantisce la giusta privacy senza privare la camera da letto dei preziosi centimetri che servirebbero per un’apertura a battente. 

Questo permette anche di sfruttare pienamente le superfici delle pareti, inserendo quadri e mobili là dove normalmente sarebbero coperti dalla porta aperta o chiusa. Inoltre la porta a scomparsa può diventare un elemento d’arredo quando è chiusa. Se realizzata in elaborati mosaici di vetro, in legno pregiato oppure ricoperta da raffinate carte da parati, riempie la parete di colore ed eleganza. Se invece è perfettamente identica alla parete per materiali e colori, la sua presenza discreta dona un aspetto minimale alla stanza. 

Gli svantaggi di installare una porta a scomparsa filo muro

Elencati tutti i pregi di questa soluzione, è arrivato il momento di parlare di qualche difetto. Uno, in particolare, potrebbe scoraggiare dalla decisione di installare una porta scorrevole a scomparsa. L’installazione è piuttosto complessa perché prevede la perforazione del muro (che non dovrebbe essere un muro portante) e lavori di ristrutturazione intensi nello spazio che si va a modificare. 

Per questo consigliamo di inserire una porta a scomparsa filo muro all’interno di un progetto più ampio. Se l’appartamento è nuovo o va ristrutturato completamente, è il momento giusto per inserire una di queste porte e guadagnare spazio, eleganza e un ambiente versatile. 

Come si installa una porta a scomparsa: il telaio

È necessario creare una struttura metallica, detta controtelaio o falso telaio, in cui lasciar scorrere la porta fino alla sua completa o parziale scomparsa all’interno del muro. Questa struttura deve avere caratteristiche di robustezza, fluidità e sicurezza che vanno analizzate quando ti rivolgi a una ditta specializzata. 

Ci sono diverse tipologie di telaio con stipite, per porte scorrevoli filo muro, perfino curvi o delle forme più inusuali. L’esperto di arredo troverà la soluzione migliore per le esigenze della tua famiglia o dei tuoi coinquilini e realizzerà una porta scorrevole a scomparsa che impreziosisca lo spazio rendendolo anche più fruibile. 

Quanto costa una porta scorrevole a scomparsa?

Vista la differenza di tipologie e l’inserimento all’interno di un muro (di cartongesso o di intonato), l’installazione di una porta scorrevole a scomparsa può avere costi estremamente vari: dipende dal tipo di lavoro che va fatto e dalle necessità specifiche del telaio da realizzare. Anche i materiali che scegli per le tue porte influiscono sul costo complessivo dell’operazione. Il risultato però ti ripagherà pienamente con uno spazio raffinato e intelligentemente separato per andare incontro alle esigenze della tua famiglia. 

Individuare i giusti professionisti per l’installazione della porta a scomparsa ti aiuterà ad avere un risultato esteticamente apprezzabile e soprattutto sicuro. Separare e riunire due ambienti della casa sarà così semplice e veloce e potrai sfruttare tutti gli spazi in maniera funzionale. 

TUTTO PER LA TUA CASA

Fissa subito un appuntamento per scoprire tutti i nostri articoli. Cuine, caminetti, pavimenti e molto altro ancora.

Compila il form di prenotazione

    Violato Pavimenti e Arredo
    Invia

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.