Arredo lavanderia: 5 idee per sfruttare il tuo spazio

Blog

Arredo lavanderia: 5 idee per sfruttare il tuo spazio

Arredo bagno 23 Febbraio 2023

Chi ha la fortuna di uno spazio dedicato al bucato dentro casa, può sfruttarlo nel migliore dei modi con un arredo lavanderia che sia funzionale, ordinato e, perchè no, esteticamente piacevole

Ci sono tre tipologie principali di lavanderie in casa: 

  • una stanza dedicata solamente al bucato;
  • un bagno di servizio che funge da lavanderia; 
  • uno spazio di risulta come un vano tra una stanza e l’altra o una nicchia all’interno del bagno. 

Ognuno di esse può diventare la perfetta lavanderia con arredo su misura che renderà perfino il momento del bucato un piacere. 

bagno con arredo lavanderia

Arredo per bagno lavanderia

Se il tuo spazio per lavatrice, asciugatrice e cestello della biancheria si trova in una delle stanze da bagno, bisognerà fare il possibile perché una delle due funzioni non oscuri l’altra. L’arredo bagno dovrà quindi essere più snello e lineare possibile, perché i sanitari non occupino troppo spazio ma siano comunque adatti a una fruizione quotidiana. D’altro canto, gli elettrodomestici della lavanderia vanno posizionati in modo strategico: mobili appositi permettono di incassare lavatrice e asciugatrice a colonna; mentre una soluzione ancor meno ingombrante è la lavasciuga tutto in uno. 

Arredo per la lavanderia ricavata in una nicchia

Anche qui lo spazio da dedicare agli elettrodomestici è minimo, ma si può usare in modo intelligente. In base alle dimensioni della nicchia, valuta se è possibile sfruttarne l’altezza con mensole, sportelli o cassetti in cui riporre la biancheria da stirare; ma anche la larghezza. Poche volte ci si pensa, ma accanto alla lavatrice può essere sistemato lo stendibiancheria chiuso, da tirare fuori all’occorrenza. Lo stesso vale per detergenti e prodotti per la pulizia. Ricorda, se hai la lavanderia in una nicchia, di coprirla con una porta (magari scorrevole o a soffietto) oppure, se non ti è possibile, con una tenda elegante che nasconda il disordine delle faccende domestiche. 

Un’intera stanza lavanderia

La fortuna di una stanza interamente dedicata al bucato non va sottovalutata: soprattutto se è anche dotata di finestra, l’arredo della tua lavanderia renderà molto più semplice gestire il lavaggio e l’asciugatura dei panni così come la loro stiratura e il rammendo. Se hai una stanza dalle metrature generose, oltre ai classici elettrodomestici puoi aggiungere un lavabo o un lavandino, un asse da stiro, un asciugabiancheria elettrico, cestelli per la biancheria da lavare, per quella da stirare e per quella da riporre nell’armadio dei vari membri della famiglia. Inserisci anche qualche appendiabiti per capi particolari come le camicie, che necessitano di un’asciugatura attenta e di una stiratura al millimetro. 

Lavanderia, le idee d’arredo salvaspazio

La stanza è stata adibita, ma ti mancano dei centimetri per inserire tutto quello che desideri? Nessun problema: gli esperti del design hanno ideato soluzioni funzionali a un uso intelligente della casa, anche quando le metrature sono limitate. Qualche esempio: puoi installare nella lavanderia dell’arredo a scomparsa (magari una tavola di legno da usare come asse da stiro o come appoggio per piegare la biancheria). Oppure scegli accessori che diventano invisibili, come delle ceste da mettere una dentro l’altra mentre non le stai usando o uno sgabello che sparisce nell’intercapedine tra muro e armadietto, da usare quando stirare ti affatica. 

L’arredo lavanderia multiuso

Il grande risolutore di tutti i problemi di spazio è un concetto che racchiude tutti gli oggetti, gli accessori e i complementi d’arredo multiuso. Un esempio da applicare all’arredo della lavanderia potrebbe essere il gancio dietro la porta, che trasforma un elemento dell’arredo già esistente in un comodo appendiabiti. I mobili coprilavatrice, poi, negli anni sono diventati sempre più belli e moderni. Puoi usarli sia per nascondere alla vista gli elettrodomestici che per sfruttare lo spazio al di sopra, in cui inserire i detersivi e prodotti per la casa oppure i necessaire per il trucco e la cura della pelle in bagno.

Arredo per la lavanderia e organizzazione della casa

Al contrario di tutte le altre stanze della casa, la lavanderia ha un grosso vantaggio: solo chi fa il bucato la utilizza e gli ospiti non entrano se non in occasioni particolari. Così la parola d’ordine in questo spazio è funzionalità. Certo, puoi concederti un accessorio o due che rallegrino l’ambiente e un materiale particolarmente pregiato che ti faccia sorridere quando sbrighi le faccende, ma per il resto pensa soprattutto alla praticità.Scegli per l’arredo lavanderia colori neutri e chiari, così anche la stanza più piccola assumerà luce e un aspetto ordinato. 
Se la stanza non è dotata di finestra, predisponi una ventola o un deumidificatore portatile che eliminino la quantità di umidità in eccesso e calcola il tragitto dalla lavanderia al guardaroba: se possibile, fai in modo che non ci siano scale a interromperlo. Il resto dipende dalla disponibilità tua e di tutti coloro che vivono con te. Per tenere in ordine la lavanderia e il suo arredo, sarà bene educare tutti a mettere i panni sporchi al posto giusto, a non lasciare mollette in giro e a riporre la biancheria nell’armadio non appena è pulita e stirata.

TUTTO PER LA TUA CASA

Fissa subito un appuntamento per scoprire tutti i nostri articoli. Cuine, caminetti, pavimenti e molto altro ancora.

Compila il form di prenotazione

    Violato Pavimenti e Arredo
    Invia

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.